Grazie a una lunga esperienza nel campo della saldatura alta frequenza, Essay è in grado di trasformare i materiali termoplastici in articoli su misura progettati per soddisfare le esigenze più diverse tenendo conto di desideri, obiettivi e budget. La saldatura alta frequenza (High Frequency o Radio Frequency) è un processo che consente di fondere insieme parti diverse applicando energia ad alta frequenza in corrispondenza delle giunture.
Optare per una lavorazione basata sulla saldatura HF consente di ottenere prodotti robusti dotati di raccordi resistenti e caratterizzati da linee estremamente pulite. Essay impiega le potenzialità di lavorazioni come la saldatura PVC alta frequenza per accoppiare diverse parti di materiale plastico utilizzando onde di 12 Mhz. Il processo di saldatura ad alta frequenza ci garantisce una sicura e durevole giunzione di differenti prodotti anche con lunghi periodi di vita.
La saldatura ad alta frequenza plastica e/o di altri materiali affini è la fase fondamentale del processo produttivo di Essay, una lavorazione versatile che permette di ottenere risultati e caratteristiche di prodotto radicalmente diversi a seconda del campo e del metodo di applicazione. La saldatura HF è un processo fisico generato dal passaggio dell’alta frequenza (energia elettrica sotto forma di radio frequenza) attraverso due o più film di materiale tramite l’impiego di un elettrodo. Il processo di saldatura comporta la messa in moto della struttura molecolare dei materiali trattati, i quali surriscaldandosi si ammorbidiscono fino a fondersi l’uno con l’altro. Questa procedura è particolarmente delicata perché l’intero processo dipende dalla gestione dei tempi, dalle pressioni esercitate e dalla scelta dei macchinari.
Il funzionamento della saldatura alta frequenza PVC o PU poliuretano si basa sull’agitazione molecolare imposta dalla sinergia di pressione e campo elettromagnetico, la quale causa un aumento della temperatura che rende possibile la fusione, e quindi la saldatura, delle parti impiegate. Questo procedimento si rivela particolarmente adatto per la lavorazione di componenti destinate alla realizzazione di prodotti robusti caratterizzati da giunzioni ad alta resistenza capaci di garantire una tenuta estesa nel tempo. Rispetto ad altre tecnologie impiegate nel settore, la saldatura ad alta frequenza del PVC e del PU poliuretano (chiamata anche saldatura ad alta frequenza plastica) può essere considerata più ecosostenibile e più rispettosa della sicurezza degli operatori. La saldatura ad alta frequenza, infatti, non genera fumi e non comporta l’utilizzo di additivi dannosi per la salute.
Grazie alla saldatura HF è possibile trattare con successo un gran numero di materiali molto diversi tra loro. Nonostante la lavorazione più diffusa sia quella della saldatura ad alta frequenza PVC, infatti, è possibile impiegare gli stessi principi per trattare altri materiali flessibili. In alcuni casi, ad esempio, possiamo parlare di saldatura ad alta frequenza finta pelle, pelle e /o tessuti accoppiati. L’estrema versatilità della saldatura alta frequenza consente di applicare i vantaggi di questa lavorazione a settori come il medicale, la moda, l’estetica l’arredamento e la gadgettistica.
Essay produce elementi plastici termoelettrosaldati destinati
a una vasta gamma di ambiti e settori.
La capacità di sfruttare la saldatura materie plastiche e termosaldatura di tessuti per offrire rotoli saldati in HF consente ad Essay di soddisfare i bisogni speciali relativi alla creazione di accessori per il settore nautico, arredamento e automotive.
Tecnologie
La tecnica di saldatura ad alta frequenza è efficace, resistente ma soprattutto può essere impiegata in una vasta gamma di settori. Il riferimento è, tra gli altri, a quello della moda (lavorazioni su
Leggi di più
Tecnologie
La saldatura ad alta frequenza è solitamente impiegata con riferimento a materiali quali PVC e PU (poliuretano), i quali consentono di ottenere eccellenti risultati in settori diversi. Ci sono diversi parametri che vengono
Leggi di più